domenica 26 maggio 2024

La ferrovia Malpensa-Orio al Serio: opportunità per Seregno?


Questa sera, domenica 26 maggio 2024, alle ore 19.15, il Partito Democratico di Seregno ha organizzato un evento elettorale intitolato "Un treno da non perdere. La ferrovia Malpensa-Orio al Serio: opportunità per Seregno e la Brianza". L'incontro mira a presentare le potenziali ricadute positive che la nuova linea ferroviaria potrebbe avere per Seregno e l'intera provincia della Brianza.

La locandina dell'evento organizzato dal PD

L'iniziativa del PD di Seregno, così come presentata, si focalizza esclusivamente sugli aspetti positivi della nuova linea ferroviaria Malpensa-Orio al Serio, evidenziando i benefici che questa infrastruttura può portare:

  • Miglioramento della connettività: la nuova linea ferroviaria collegherà due importanti aeroporti lombardi, facilitando gli spostamenti e riducendo i tempi di viaggio per i residenti e i turisti.
  • Sviluppo economico: L'implementazione della linea ferroviaria potrebbe stimolare l'economia locale, creando nuove opportunità di lavoro e incentivando gli investimenti nella regione.
  • Riduzione del traffico stradale: un trasporto ferroviario efficiente può contribuire a ridurre il traffico su strada, diminuendo l'inquinamento e migliorando la qualità dell'aria.

La pianta riassume le richieste che Trenord  ha presentato in occasione dello scorso PGT

Tuttavia, l'evento non ha toccato, almeno nel titolo, le ripercussioni negative che la costruzione della nuova linea ferroviaria potrebbe avere, in particolare sul Parco del Meredo, una delle poche aree verdi rimaste a Seregno. L'ampliamento delle infrastrutture ferroviarie potrebbe portare a:

  • Distruzione dell'ambiente naturale: La costruzione della ferrovia potrebbe comportare la perdita di preziosi spazi verdi, con gravi ripercussioni sulla biodiversità e sulla qualità della vita dei residenti.
  • Impatto sulla salute e sul benessere dei residenti: la diminuzione delle aree verdi può influire negativamente sulla salute mentale e fisica della popolazione locale, riducendo gli spazi per le attività ricreative e il contatto con la natura.

Inoltre, è importante ricordare che sul Parco del Meredo è prevista anche la realizzazione della tangenziale Meda-Seregno di Pedemontana, un'altra infrastruttura che potrebbe ulteriormente danneggiare l'ecosistema locale.

Il collegamento a "salto di montone" tra la linea Milano Como con quella per Saronno

Per affrontare queste problematiche ci saremmo aspettati di trovare tra i relatori anche il Presidente del Parco GruBrìa, Arturo Lanzani, il quale ha avuto un ruolo cruciale nella nascita del Plis Brianza Centrale. La sua assenza è particolarmente significativa, soprattutto in un contesto elettorale dove è fondamentale discutere non solo delle opportunità, ma anche delle criticità legate ai progetti infrastrutturali.

Per chi volesse approfondire, segnaliamo tre post pubblicati dieci anni fa ma ancora attuali, che offrono una prospettiva più completa sulle questioni ambientali legate a questo progetto.

  1. Parco del Meredo: il salto di montone della ferrovia "Seregno-Saronno"
  2. Parco del Meredo: quale futuro?
  3. Il progetto per distruggere il Parco agricolo del Meredo non deve passare!


Infine, nel box sottostante, trovate il report di un incontro in videoconferenza tra la società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (RFI) e Regione Lombardia, tenutosi nel novembre del 2022. L'incontro ha avuto lo scopo di discutere la pianificazione regionale per la linea ferroviaria Milano - Chiasso, che include importanti modifiche e potenziamenti sulla tratta Monza - Como, con un particolare focus sulla stazione di Seregno.

Interventi ferroviari su Seregno: pianificazione e sviluppo


L'8 novembre 2022 si è tenuto un incontro in videoconferenza tra la società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (RFI) e Regione Lombardia. L'incontro ha avuto lo scopo di discutere la pianificazione regionale per la linea ferroviaria Milano - Chiasso, che include importanti modifiche e potenziamenti sulla tratta Monza - Como, con un particolare focus sulla stazione di Seregno.

Servizi ferroviari previsti

La pianificazione regionale prevede la circolazione dei seguenti servizi sulla linea Milano – Chiasso:
  • S9 Albairate – Saronno - Malpensa (solo tratta Monza – Seregno, ogni 30 minuti)
  • S11 Rho – Porta Garibaldi - Chiasso (ogni 30 minuti)
  • RE80 Milano – Locarno (ogni 60 minuti, con prospettiva di frequenza ogni 30 minuti)
È inoltre previsto che l’attuale linea R15 evolva in un nuovo servizio est-ovest con la linea RE BGY-MPX, collegando gli aeroporti di Bergamo (BGY) e Malpensa (MXP), con una fermata a Seregno. Oltre a questi, i servizi di lunga percorrenza e merci continueranno ad operare sulla linea, con evoluzioni previste dagli accordi Italia/Svizzera.

Gli interventi pianificati mirano a separare le interferenze tra i numerosi servizi, migliorando la stabilità dell’orario e beneficiando l'intero corridoio TEN-T Reno-Alpi. In particolare, il nodo della stazione di Seregno subirà un potenziamento tecnologico e infrastrutturale.

Potenziamento del Piano Regolatore Generale (PRG) della Stazione di Seregno


Attualmente, i binari 1 e 2 della stazione di Seregno sono dedicati alla linea del Gottardo, mentre i binari 3 e 4 sono utilizzati per la linea S9 e altre connessioni regionali. La linea Seregno – Carnate ha un binario dedicato che causa interferenze significative.

Soluzioni proposte
  • Salto di montone: Creare una connessione a due livelli tra la linea Seregno – Carnate e la linea Monza – Chiasso, riducendo a zero le interferenze tra i servizi est-ovest e quelli nord-sud.
  • Flesso dei binari di corretto tracciato: Modificare gli allacciamenti dei binari spostando il corretto tracciato ai binari 2-3, dedicando i binari 1 e 4 ai servizi S9 e RE Pedemontano. Questa soluzione richiede l’utilizzo promiscuo del binario 1 per i treni diretti sia verso BGY che verso MXP.
Esempio di raccordo a "salto di montone". Da Wikipedia

Quadruplicamento della tratta Seregno – Desio


Per eliminare le interferenze tra i servizi S9 e RE80 e separare il traffico merci dai servizi passeggeri, è previsto il quadruplicamento della tratta tra Seregno e Desio. Questo intervento permetterà di ridurre i ritardi e di impostare sorpassi dinamici tra i vari servizi.

2 commenti:

  1. Progetti sul tavolo da anni e mai valutati seriamente in maniera operativa aspettando che qualcuno "lanci" la prima pietra e poi qualcun altro dica che "ormai è così" perché è troppo tardi fare varianti e ci si doveva pensare prima.... Altro che nuovo PGT per Seregno.... questo è un altro PGT infrastrutture in un PGT territoriale. Grazie al blog "Brianza centrale" per il servizio civico informativo che offre tempestivamente

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringraziamo per l'apprezzamento. Il resoconto dell'evento è stato pubblicato qui . Segnaliamo la contrarietà del Sindaco Alberto Rossi a interventi che comportino nuovo consumo di suolo, in particolare nel Parco del Meredo.

      Elimina