lunedì 27 maggio 2024

Insieme per un quartiere migliore: progetti partecipativi a Seregno


Il prossimo giovedì 6 giugno 2024, alle ore 18:00, la Sede del Comitato di quartiere di Sant'Ambrogio di via Bottego ospiterà un importante incontro pubblico. L'evento sarà dedicato alla presentazione del progetto per gli orti di via Crocefisso e il Boschetto del Pegà, risultato di un percorso partecipativo che ha coinvolto attivamente associazioni e cittadini.

Il progetto per gli orti di via Crocefisso e il Boschetto del Pegà rappresenta una significativa iniziativa di rigenerazione urbana e valorizzazione del verde pubblico. Questo progetto nasce dall'esigenza di migliorare la qualità della vita nel quartiere, promuovendo la sostenibilità ambientale e il senso di comunità tra i residenti.

Il processo che ha portato alla definizione del progetto è stato caratterizzato da un approccio partecipativo. Gli incontri con le associazioni locali e i cittadini hanno permesso di raccogliere idee, esigenze e suggerimenti, garantendo che il progetto rispecchiasse i desideri e le necessità della comunità.

Gli orti di via Crocefisso saranno uno spazio dedicato alla coltivazione comunitaria, dove i residenti potranno coltivare ortaggi, piante aromatiche e fiori. Questo spazio verde non sarà solo un luogo di produzione agricola, ma anche un punto di incontro sociale, dove condividere conoscenze e esperienze. Gli orti urbani contribuiranno a diffondere pratiche sostenibili, sensibilizzando la comunità sull'importanza dell'autoproduzione e del rispetto dell'ambiente.

Il Boschetto del Pegà diventerà un polmone verde per il quartiere, offrendo ai residenti un luogo dove trascorrere il tempo libero immersi nella natura. La progettazione del Boschetto del Pegà sarà orientata alla conservazione della biodiversità locale, creando habitat per fauna e flora autoctona.

L'incontro del 6 giugno sarà un momento cruciale per condividere con la comunità il risultato del lavoro svolto finora e per raccogliere ulteriori feedback e suggerimenti. Saranno presenti rappresentanti delle associazioni coinvolte, esperti in urbanistica e sostenibilità ambientale, e membri del Comitato di quartiere. Durante l'incontro saranno illustrati i dettagli del progetto, le fasi di realizzazione e i benefici attesi per la comunità.

La partecipazione all'incontro è aperta a tutti i cittadini interessati. È un'occasione unica per contribuire attivamente alla trasformazione del proprio quartiere, partecipando alla costruzione di uno spazio verde che risponda ai bisogni della comunità. Il coinvolgimento attivo dei cittadini è fondamentale per garantire il successo del progetto e per promuovere una cultura della partecipazione e della responsabilità condivisa.

Nessun commento:

Posta un commento