venerdì 4 aprile 2025

Il Mese della Panigada: a Briosco la primavera ha il sapore delle erbe spontanee


A Briosco la primavera si accende di colori e sapori grazie al "Mese della Panigada", un'iniziativa che unisce la tradizione gastronomica locale con la riscoperta delle erbe spontanee. Dal 11 aprile al 4 maggio, ristoranti, pasticcerie e negozi alimentari aderenti proporranno piatti speciali a base di fiori di sambuco e aglio orsino, due ingredienti tipici della cucina brianzola.

Il fiore di sambuco, profumato e delicato, e l’aglio orsino, dall’aroma intenso, sono al centro di questa manifestazione volta a valorizzare le risorse naturali del territorio. Molti locali, tra cui "Al Quindes", "Il Dollaro", "I Dolci di Ivan" e "Il Fienile", parteciperanno con creazioni culinarie ispirate alla tradizione, offrendo ai clienti un viaggio nei sapori autentici della Brianza.

Per arricchire l’esperienza, il "Mese della Panigada" propone quattro eventi tematici:

  • 16 aprile: degustazione di birre al sambuco presso "Al Quindes", con la presentazione del libro Regöi e Munda. Erbario delle prossimità a uso del raccoglitore di Fabio Galimberti.
  • 23 aprile: laboratorio sul pesto di aglio orsino al "Fienile", con abbinamenti tradizionali come la luganega brianzola.
  • 30 aprile: scoperta dei microgreens e delle loro applicazioni in cucina presso "Il Dollaro".
  • 4 maggio: evento conclusivo all’"Azienda Agricola Il Gelso", con un mercato a km 0, il gioco dell’oca gigante e la presentazione del libro Fior di sambuco. Scuola di bellezza di Roberta Cereda.

L’iniziativa, sostenuta dall’amministrazione comunale e in particolare dall’assessore al Commercio Antonella Casati, si propone di coniugare gastronomia e valorizzazione del territorio. Durante il mese, verrà distribuita una speciale mappa di Briosco con segnalati luoghi d’interesse storico e paesaggistico, incentivando la scoperta del borgo attraverso i suoi sapori.

"La rete del gusto che vogliamo creare con questa iniziativa racconta della tradizione brianzola calata nella storia brioschese e diventa occasione per valorizzare il territorio" - ha dichiarato l’assessore Casati.

 

Informazioni e aggiornamenti: cliccare qui

Nessun commento:

Posta un commento

Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.