giovedì 25 settembre 2025

Terrò, Tarò, Certesa: dall’alluvione del 22 settembre un invito a riflettere sui fiumi


L’alluvione del 22 settembre scorso, che ha duramente colpito i comuni attraversati dai torrenti Tarò-Terrò-Certesa, affluenti del Seveso, è l’ennesimo campanello d’allarme. Un segnale che ci ricorda quanto sia fragile l’equilibrio del nostro territorio e quanto sia urgente tornare a rispettare i corsi d’acqua, spesso costretti, cementificati e dimenticati.

Da questa consapevolezza nasce l’invito promosso da WWF Lombardia, Teatro In-folio e Comitato Parco Regionale Groane – Brughiera, che organizzano un appuntamento speciale in occasione della Giornata Mondiale dei Fiumi, all’interno della rassegna L’arte della terra – Festival. Domenica 28 settembre il programma prevede due momenti significativi nei comuni di Meda e Seveso, all’interno dell’Atlante delle rive, progetto teatrale di Marco Paolini dedicato ai fiumi d’Italia.

Alle 15.00, con ritrovo nel parcheggio di via Vignazzola a Meda (tra via Brennero e via Certesa), partirà una breve escursione di circa 4 km. Guidati dal geologo Gianni Del Pero, i partecipanti percorreranno i sentieri del Bosco delle Querce di Seveso e Meda, camminando lungo le sponde del Tarò-Certesa per poi raggiungere il Paradiso Verde e rientrare attraverso le ciclopedonali. L’escursione sarà anche un’occasione per verificare le condizioni dei percorsi dopo l’alluvione e per riscoprire la bellezza e le criticità del bacino del Seveso.

Al termine della passeggiata, presso lo Chalet del Bosco delle Querce in via Ada Negri a Seveso, si terrà un incontro pubblico curato ancora da Del Pero. Con il supporto di immagini e video, sarà raccontata la storia e la geografia del bacino del Seveso: dalle sorgenti alla confluenza, passando per i torrenti Tarò e Certesa e gli innumerevoli corsi d’acqua che attraversano la Brughiera. Un momento di approfondimento per comprendere le cause delle esondazioni e riflettere sugli interventi possibili e necessari.

L’iniziativa, promossa da WWF Lombardia, Teatro In-folio e Comitato Parco Regionale Groane – Brughiera, è gratuita e aperta a tutti. È gradita la prenotazione al numero 393 063347 o via email a teatroinfolio@mac.com

2 commenti:

  1. Emergenza alluvione a Meda: servono volontari e donazioni

    Le immagini dell’esondazione del Tarò e delle sue conseguenze hanno colpito tutti. Case, strade, attività commerciali e famiglie medesi sono state travolte da un evento che ha lasciato dietro di sé danni pesanti e tanta sofferenza. Alcuni volontari ci hanno raccontato che la situazione è davvero “brutta” e richiede l’aiuto di tutti: c’è bisogno urgente di braccia, di tempo e di solidarietà.

    Il sindaco di Seregno, Alberto Rossi, ha rilanciato l’appello del Comune di Meda per la ricerca di volontari disponibili a dare una mano nelle operazioni di supporto.
    Chi vuole rendersi disponibile può farlo in modo molto semplice: basta inviare un SMS al numero +39 345 7112105 scrivendo come testo: “Voglio aiutare”.

    Oltre al bisogno di aiuto pratico, il Comune di Meda ha attivato anche una raccolta fondi straordinaria a favore della popolazione colpita, attraverso lo strumento del Fondo Meda Città Solidale.

    È possibile contribuire con una donazione sul seguente conto corrente:
    IBAN: IT54O0844033360000000016927
    Banca: Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza, filiale di Meda
    Intestato a: Società di San Vincenzo De Paoli
    Causale: “Emergenza Alluvione 2025”

    Le donazioni sono detraibili e verrà inviata apposita ricevuta previa comunicazione dei propri dati anagrafici e fiscali.

    Il Fondo Meda Città Solidale, nato nel 2014 come strumento di welfare comunitario, opera grazie alla rete tra Caritas, San Vincenzo, sindacati, associazioni, parrocchie e cittadini, e oggi rappresenta un punto di riferimento concreto per affrontare insieme questa nuova emergenza.

    👉 Di fronte a questi fatti, chiunque abbia la possibilità è invitato a dare una mano, come volontario o con un contributo economico. In momenti come questi, la solidarietà non è solo un gesto di vicinanza, ma una necessità vitale per chi ha perso tanto in poche ore.

    RispondiElimina
  2. ESCURSIONE DI DOMENICA 28 CONFERMATA LUNGO I SENTIERI DEL Bosco delle Querce di Seveso e Meda E LE CICLOPEDONALI LIMITROFE CHE SONO TUTTE PERCORRIBILI. UTILIZZEREMO (per la prima volta, occasione unica) ANCHE IL SENTIERO BADEN POWELL ACCEDENDO DA VIA VIGNAZZOLA.
    UN INVITO A RIFLETTERE SUI FIUMI A SEI GIORNI DALL'ALLUVIONE DEL 22 SETTEMBRE

    RispondiElimina

Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.