In provincia di Monza e Brianza i vigneti sono praticamente scomparsi a metà dell'ottocento a causa di un devastante attacco della 
fillossera. Oggigiorno possiamo trovare ancora qualche piccolo impianto nel Vimercatese.
Duecento anni fa invece la vite era ampiamente diffusa: nella Brianza Centrale il 30-40% dei terreni coltivati erano destinati a vigneti, il 8-10% nella parte occidentale fino ad arrivare al 60% nella zona orientale.
Vari toponimi ci ricordano ancora quanto l'uva sia stata importante. A Seregno ancora oggi un rione viene chiamat
o vigneű e al suo interno vi troviamo la chiesa, una via e un vicolo 
Vignoli. I più vecchi ricordano anche che l'attuale zona posta tra via Garibaldi e via Umberto I° veniva chiamata 
vignun. A est, nella zona artigianale, soffocata da vari capannoni troviamo anche la via 
Vicinale delle vigne.
  | 
| Vicolo Vignoli | 
  | 
| Via vicinale delle vigne | 
In via Garibaldi e in via Volta alcuni edifici presentano decorazioni con tralci d'uva.
  | 
| Balcone d'angolo tra le vie Garibaldi e Cristoforo Colombo | 
  | 
| Decorazione sulle finestre | 
  | 
| Decorazione nella parte inferiore del balcone | 
  | 
| Balcone in via Alessandro Volta | 
  | 
| Decorazione in via Alessandro Volta | 
  | 
| Balconi in via Cavour | 
  | 
| Dettaglio della decorazione posta sulla parte inferiore del balcone del 1° piano | 
  | 
| Dettaglio della decorazione posta sulla parte inferiore del balcone del 2° piano | 
Per approfondire (siti esterni): 
- La vite e il vino in Brianza: dai Celti al D.O.C. 
- Vitigni storici e tipici nel territorio della provincia di Monza e della Brianza 
- Torna il vino in Brianza 
- I colli del vino
- L'agricoltura in Brianza: storia e opportunità 
 
Nessun commento:
Posta un commento
Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.