Un prato inghiaiato abusivamente nel Parco Valle Lambro in zona Lido di Moiana a Merone. Non è ancora stato ripristinato il prato in località Lido di Moiana (in via Colombo) che è stato abusivamente inghiaiato l’estate dello scorso anno (l’accertamento è datato 1 settembre 2022), come risulta dal verbale delle GEV, le Guardie Ecologiche Volontarie del Parco Valle Lambro, che hanno steso un verbale di accertamento in cui si contesta l'intervento abusivo, comminando una multa di circa mille euro, e chiedendo il ripristino del terreno agricolo, con scadenza poi prorogata a fine maggio di quest’anno. Invece, a distanza di ormai un mese dall’ultimatum, risulta che il terreno non sia stato ancora ripristinato.
Il verbale delle GEV cita testualmente: "è stato realizzato, in assenza di autorizzazioni, l'utilizzo improprio di area agricola come area a parcheggio. In particolare, una porzione di tale area è stata consolidata mediante la stesura di uno strato di inerti (ghiaia) per una superficie di circa mq. 376".
In seguito a un sollecito del Circolo Ambiente dello scorso aprile, il Parco aveva risposto che "la proprietà ha chiesto proroga sino al mese di maggio p.v. per ottemperare al ripristino dell’area. Sarà nostra cura verificare alla scadenza la correttezza delle operazioni". Al contrario, nei giorni scorsi, gli ambientalisti hanno verificato che il ripristino non è ancora stato eseguito.
Commenta Loris Galliani, del Circolo Ambiente "Ilaria Alpi":  “Come Circolo abbiamo sollecitato più volte sia il Parco Valle Lambro che il comune di Merone, per imporre al proprietario il rispetto del verbale, ovvero la messa in ripristino del prato. Lo scorso anno il terreno è stato utilizzato abusivamente come parcheggio, ma si tratta di un'area agricola tutelata poiché situata all'interno del Parco Valle Lambro, e che pertanto può avere solo una destinazione per uso agricolo”.
Per tutti questi motivi il Circolo attende una risposta celere da parte degli Enti competenti, affinché il proprietario provveda a ripristinare il prato. 
Sanzionato il parcheggio abusivo al Lido di Moiana (Merone)
In
 merito all'intervento del Circolo ambiente Ilaria Alpi il 
Parco Regionale della Valle Lambro ha emesso la seguente nota:
“In 
data 1 settembre 2022 Le Guardie ecologiche volontarie del Parco hanno 
emesso un processo verbale a carico della soc. Sweet Home Srl con sede a
 Lissone (Mb), in qualità di proprietaria dell’area, per l’utilizzo 
improprio di area agricola come area a parcheggio. Una porzione di tale 
area è stata consolidata mediante la stesura di uno strato di inerti 
(ghiaia) per una superficie di circa 376 mq. (praticamente un rettangolo
 avente di 47 x 8 metri). Risultava quindi violato l’art. 10 delle Norme
 tecniche attuative del Parco regionale della Valle del Lambro, il quale
 ha come obiettivo di assicurare massima tutela alle risorse idriche e 
naturalistiche, impedendo ogni impropria forma di utilizzazione e 
trasformazione del territorio e dei corsi d’acqua.
La soc. Sweet 
Home, con nota protocollo n. 6884 del 14 novembre 2022, ha chiesto 
l’annullamento della sanzione, adducendo che si trattasse di utilizzo 
stagionale dell’area, senza movimento di terra o alterazione della 
morfologia e dello stato dei luoghi, e quindi a suo parere non soggetto 
ad autorizzazione paesaggistica.
Con nota protocollo n. 283 del 
18 gennaio 2023, il Parco ha comunicato alla Sweet Home che, tralasciato
 il fatto che il riporto di circa 400 mq di ghiaia e inerti contestato 
nel verbale già costituisse di per sé una trasformazione certa ed 
inequivocabile di area con finalità agricola, l’art. 10 delle Norme 
tecniche attuative del Parco regionale della Valle del Lambro, 
violazione contestata nel verbale, persegue l’obiettivo di assicurare 
massima tutela alle risorse idriche e naturalistiche, impedendo ogni 
impropria forma di utilizzazione e trasformazione del territorio e dei 
corsi d’acqua; utilizzazione impropria che, nella condotta ravvisata, è 
avvenuta senza dubbio alcuno. E’ infine stato comunicato che, alla luce 
di quanto rilevato, il ricorso presentato risultava basato su 
presupposti erronei e non presentava elementi tali da poter consentire 
l’archiviazione del verbale.
La Sweet Home, con nota protocollo 
n. 1414 dell’8 marzo 2023, ha quindi chiesto una dilazione di 60 giorni 
per ottemperare al ripristino dell’area.
Il Parco Valle Lambro, 
con nota protocollo n. 1908 del 24 marzo 2023, ha concesso alla Sweet 
Home una proroga per il ripristino dell’area sino all’8 maggio 2023.
Le
 Guardie ecologiche volontarie, in data 1 giugno 2023, hanno riscontrato
 il mancato ripristino dell’area agricola usata come parcheggio.
A
 seguito di tale mancato ripristino, il Parco ha già predisposto la 
relativa ingiunzione di pagamento nella misura maggiorata (per mancato 
ripristino) a carico della proprietà, che verrà spedito in questi 
giorni, e l’avvio del procedimento sanzionatorio di ripristino 
dell’area, sempre a carico di questa, già spedito in data 20 giugno 
2023."


Nessun commento:
Posta un commento
Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.