sabato 23 agosto 2025

Lavori forestali nel Parco GruBrìa: cura dei boschi e nuova vita alla biodiversità

Fonte immagini: Parco GruBrìa

Si sono conclusi tra la scorsa primavera e l’inizio dell’estate i lavori forestali avviati nei boschi comunali di Paderno Dugnano e Varedo, nell’ambito di un ampio progetto di gestione e valorizzazione del patrimonio naturale del Parco.

Gli interventi, cofinanziati dal Parco e dai Comuni con il via libera di Regione Lombardia, rappresentano il primo passo di un percorso più ampio che mira a rafforzare la biodiversità e migliorare la capacità dei boschi di contrastare gli effetti negativi del cambiamento climatico e dell’inquinamento.

Le attività hanno riguardato diversi aspetti fondamentali della cura forestale:

  • miglioramento della struttura del bosco, favorendo una crescita più sana e stabile delle piante;
  • contenimento delle specie esotiche invasive;
  • messa in sicurezza di aree con piante deperenti o sradicate;
  • incremento della biodiversità vegetale con la posa di nuove piantine;
  • creazione di habitat adatti alla fauna selvatica;
  • rimozione di rifiuti plastici presenti nelle aree.


Un aspetto significativo degli interventi è stato il recupero naturale delle risorse: legna e ramaglie sono state lasciate in cataste, così da arricchire progressivamente il suolo di sostanza organica. Anche la ricrescita spontanea di arbusti e rovi, spesso poco apprezzata, contribuirà a creare rifugi e fonti alimentari per la piccola fauna.

Durante i lavori è stato richiesto ai cittadini di rispettare le aree interessate, evitando il transito per motivi di sicurezza. Ora l’invito è a proseguire con la stessa attenzione: passeggiare solo sui sentieri e non introdurre i cani nel bosco, così da non disturbare la naturale evoluzione degli ambienti.

Con la fine dell’estate, l’attenzione si sposta verso Seregno, dove l’autunno porterà l’avvio dei nuovi interventi forestali. In questo modo il progetto continuerà a coinvolgere progressivamente diverse zone del Parco, interessando complessivamente circa il 20% delle aree boscate pubbliche del GruBrìa.


Un investimento importante, sottolinea il Parco, che va ben oltre la manutenzione ordinaria: si tratta di boschi più sani, più ricchi di biodiversità e più resilienti agli effetti dei cambiamenti climatici, un patrimonio naturale da custodire per le generazioni future.

Nessun commento:

Posta un commento

Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.