venerdì 3 ottobre 2025

Camminata Narrante nel Parco Agricolo del Meredo


Sabato 11 ottobre 2025 – ore 10
Ritrovo: Parcheggio Strada Vicinale del Merè Nord
Partecipazione gratuita – Iscrizione obbligatoria entro il 9 ottobre


Camminare può essere un modo per riscoprire luoghi familiari con occhi nuovi. È questo lo spirito della Camminata Narrante organizzata dal Comitato Sant’Ambrogio, insieme al Circolo Culturale Seregn de la memoria, il WWF Insubria e il Parco GruBrìa, in programma sabato 11 ottobre 2025 alle ore 10, lungo le strade vicinali del Parco Agricolo del Meredo.

Il ritrovo è fissato presso il parcheggio della Strada Vicinale del Merè Nord. Da lì partirà un percorso guidato che intreccia natura, storia rurale e memoria collettiva.

Il cammino segue il tracciato della Strada Vicinale, fiancheggiata da essenze autoctone e dalle Cascine Ciceri e Silva, quest’ultima con i suoi portici e loggiati che riportano all’organizzazione agricola di un tempo. Poco oltre si incontra un’area di rimboschimento realizzata nel 2009, dove querce, aceri e frassini raccontano la capacità della natura di rigenerarsi.

All’incrocio con la Strada Vicinale ai Boschi di San Pietro, una crocetta votiva testimonia l’antica funzione religiosa e pratica di questi segni: erano punti di orientamento, confini agricoli e tappe di processioni, vere e proprie “segnaletiche del sacro”.

La passeggiata si svolge nel Parco Agricolo del Meredo, il polmone verde più esteso di Seregno, con i suoi 70 ettari. Fino al 1798 apparteneva al Monastero di San Vittore di Meda; il suo nome antico, Ceredo, evocava i boschi di querce che un tempo ricoprivano la zona. Ancora oggi, lungo la Strada Vicinale del Merè, vicino al ponticello ferroviario, resiste una farnia monumentale, silenziosa testimone di secoli di storia.

L’ultima parte della camminata segue la Strada Vicinale alle Brughiere di San Pietro, fino a Cascina Pelucchi. Qui la natura appare più fragile, ma il futuro è carico di speranza: la cascina diventerà un centro polifunzionale per persone con disabilità, restituendo al luogo una vocazione sociale.

Lo sguardo si apre poi sul complesso di Cascina Monti-Brivio, custode della memoria contadina locale, e si prosegue fino a via Nobel, dove la camminata si conclude nel cortile della cascina. Qui i residenti offriranno un piccolo rinfresco finale, un momento conviviale per condividere l’esperienza.

Informazioni pratiche:

La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione entro il 9 ottobre scrivendo a 
📧 comitato.santambrogio@seregno.info

Durante l’iniziativa sarà presente un gazebo informativo del Parco Grubria.

Nessun commento:

Posta un commento

Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.