lunedì 22 settembre 2025

Anche Seregno partecipa a “Puliamo il Mondo”: appuntamento sabato 27 settembre


Sabato 27 settembre 2025 Seregno si unisce a migliaia di città italiane per “Puliamo il Mondo”, la grande campagna di volontariato ambientale promossa da Legambiente.

L’iniziativa invita cittadini di tutte le età a prendersi cura degli spazi urbani e naturali, con un gesto concreto di pulizia ma anche di responsabilità collettiva. L’appuntamento è fissato per le ore 10.00 nei diversi quartieri della città:

  • Centro: piazza Risorgimento
  • Lazzaretto San Giuseppe: via Macallè, davanti alla Macelleria
  • Santa Valeria: parco Giovanni Paolo II
  • Ceredo: viale Tiziano, di fronte alle scuole
  • Sant'Ambrogio: parcheggio via Bottego – via Solferino
  • San Carlo: parcheggio scuola dell’infanzia, via San Carlo

Guanti e sacchi saranno distribuiti dai volontari: “Tu porta solo la voglia di fare!”, ricordano gli organizzatori.

Perché Puliamo il Mondo è importante? Ne parliamo con Fatima, presidente del Circolo Legambiente di Seregno


Domenica vi ritroverete nei quartieri di Seregno per Puliamo il Mondo. Cosa significa per voi questa giornata?

Puliamo il Mondo è un momento di cittadinanza attiva. Non è solo raccogliere cartacce: è prendersi cura del luogo in cui viviamo e, allo stesso tempo, ricordare che l’ambiente è una responsabilità collettiva. È un gesto educativo, soprattutto per i più giovani, perché fa capire che ognuno di noi può contribuire concretamente.

C’è anche un messaggio rivolto alle istituzioni?
Certamente. Non basta che i cittadini facciano la loro parte una volta l’anno: servono politiche coerenti e applicazione delle leggi. In Italia, per esempio, esiste già una norma – la Legge 221/2015 – che punisce l’abbandono dei piccoli rifiuti come mozziconi e scontrini, ma è praticamente inapplicata. Le multe non vengono elevate e i Comuni non rispettano l’obbligo di installare contenitori dedicati. Una legge giusta, ma che resta sulla carta.

Oltre ai rifiuti visibili ci sono problemi più nascosti, come quello delle microplastiche. Ce ne può parlare?
Sì, e sono molto preoccupanti. Pochi sanno che l’uso di fili di plastica nei decespugliatori rilascia continuamente micro e nanoplastiche. Inoltre, se prima dello sfalcio non vengono rimossi i rifiuti, bottiglie e sacchetti finiscono triturati in migliaia di frammenti. È un inquinamento silenzioso che nessuno monitora e che avrà effetti a lungo termine sull’ambiente e sulla nostra salute.

Dunque Puliamo il Mondo non è un punto d’arrivo, ma un punto di partenza?
Esatto. È un’occasione per agire insieme, ma deve servire anche a pretendere più responsabilità da chi amministra e gestisce i servizi pubblici. Non basta raccogliere, bisogna soprattutto prevenire e ridurre i rifiuti. Chi ama l’ambiente, lo protegge: non solo un giorno all’anno, ma ogni giorno.


👉 Appuntamento quindi a sabato 27 settembre, ore 10.00, nei sei punti di ritrovo nei quartieri di Seregno. Un gesto semplice, ma che può fare la differenza se diventa parte di uno stile di vita quotidiano.

 


 

1 commento:

  1. 📢 Pubblichiamo una ulteriore informazione ricevuta da David Savoca, presidente del Comitato di Quartiere Sant’Ambrogio:
    per il quartiere l’appuntamento sarà anche l’occasione per porre l’attenzione sul fenomeno dell’abbandono dei rifiuti lungo strade e parchi. In particolare, le aree interessate saranno via Solferino, via Bottego, via Marzabotto, via Fosse Ardeatine e il Parco della Pace.

    RispondiElimina

Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.