Si avvicina il 4 ottobre e cresce l’attesa per la grande manifestazione di Monza. In preparazione a questa giornata, è in programma un momento fondamentale di confronto: l’assemblea pubblica del 26 settembre a Lissone.
Un’occasione per incontrare i Comitati promotori, ascoltare le voci di chi ha già scelto di sostenere l’iniziativa e discutere insieme le prospettive che ci porteranno a manifestare in modo consapevole e informato.
Oltre 100 adesioni: una rete che cresce
Intanto, la rete di realtà che sostengono la mobilitazione continua ad allargarsi. Sono infatti oltre 100 le associazioni, i gruppi civici e politici che hanno deciso di aderire, unendo energie e sensibilità diverse in nome di un obiettivo comune.
Tra le ultime adesioni troviamo:
- Mothers Rebellion
 - Legambiente Meratese aps
 - Circolo Ambiente "Ilaria Alpi"
 - ENPA - Ente Nazionale Protezione Animali
 - Alberi Monumentali Brianza
 - Collettivo Brianza Resistente
 - Fridays For Future - Monza
 - ONDA - Organismo Nazionale Difesa Alberi
 - LAC Nazionale - Lega per l'Abolizione della Caccia
 - Rete Ambiente Lombardia
 - Legambiente Terre di Parchi – Circolo Territorio di Abbiategrasso
 - Comitato per la Difesa delle Bevere e del fiume Lambro
 - CSA Lambretta
 - Mutuo Soccorso Milano Aps
 - Greenpeace – sezione locale di Milano
 - WWF Lombardia
 - WWF Insubria
 - Circolo Gaia Legambiente – Usmate Velate
 - Comitato No Pedemontana Lesmo, Camparada, Usmate Velate, Arcore
 - Partito Democratico – Arcore
 - Carnate Unita
 - Agrate Futura
 - Partito Democratico di Camparada, Correzzana, Lesmo
 
(l’elenco completo è disponibile a questo link 👉 https://sites.google.com/view/fermare-pedemontana/home)

Nessun commento:
Posta un commento
Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.