giovedì 7 agosto 2025
Meda: i platani dell’ex Oratorio Vecchio candidati come "Alberi Monumentali"
Un nuovo passo nella valorizzazione del verde a Meda: le associazioni Alberi Monumentali Brianza e WWF Insubria, con il supporto dell’agronoma Anna Nicolodi, hanno avviato la proposta di riconoscimento come Alberi Monumentali per un platano dalla circonferenza di 5,40 metri e per un gruppo omogeneo di altri sei platani nell’area dell’ex Oratorio Vecchio. Gli alberi hanno un forte valore storico, legato ad un edificio inaugurato nel 1897 dal Parroco Giovanni Trabattoni. Ora la proposta seguirà l’iter previsto, con valutazione da parte del Comune e successivamente della Regione.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Grazie a Anna Nicolodi, a Alberi monumentali Brianza e ai Volontari del WWF Insubria è stata attivata la Procedura per il riconoscimento di Alberatura Monumentale di un Maestoso Platano, di cui è stata misurata una circonferenza di 5.40 m, e per l'intero Insieme Omogeneo costituito da Sei Platani Secolari situati nell'Area dell'Ex-Oratorio Vecchio di Meda che già fornivano ombra all'edificio inaugurato il 31 Ottobre 1897 dal Parroco Giovanni Trabattoni che a per conto del Comitato Parrocchiale aveva comprato l'area per l'importo di Lire 1100 il 16 Marzo 1896 (!).
RispondiEliminaNella stessa Area ex-Oratorio la Nuova Pineta, piantumata all'interno di quello che diventerà un Parco Pubblico inclusivo e "Porta" del Parco delle Groane e della Brughiera il 25 aprile 2025, 80° anniversario della Liberazione dal NaziFascismo, lentamente e inesorabilmente rinasce. La posa di Pini Silvestri fortemente da Comune di Meda, WWF Lombardia e Circolo XX Settembre in ricordo della Pineta della Brughiera, tagliata dalle milizie fasciste nel 1944-45 ad uso dell'industria bellica .
Oggi Meda, la Brughiera e la Brianza, tutti noi siamo più ricchi...